La Design Week Milano fa impennare i Prezzi degli Alloggi

La Design Week di Milano è da sempre un evento di richiamo internazionale, capace di trasformare la città in un vivace palcoscenico di creatività e innovazione. Tuttavia, questa affluenza massiccia di visitatori ha un effetto collaterale non trascurabile: l’impennata dei prezzi degli alloggi.

Hotel: aumenti fino al 320%

Durante la settimana del Salone del Mobile, i costi delle camere d’albergo subiscono aumenti significativi. Ad esempio, una notte in un hotel a 3 stelle può passare da una media di 153 euro nella settimana precedente a 488 euro durante l’evento, registrando un incremento del 320%. Analogamente, gli hotel a 4 stelle vedono i prezzi salire da 246 euro a 669 euro a notte, con un aumento del 270%. Nonostante questi rincari, a dieci giorni dall’inizio della Design Week, circa il 30% delle strutture ricettive e il 45% degli hotel risultano ancora disponibili.

Affitti brevi: prezzi triplicati

Anche le soluzioni di affitto breve non sono immuni da questi aumenti. Durante la Design Week, il prezzo medio per una notte in un appartamento Airbnb può raggiungere i 340 euro, rispetto ai 125 euro delle settimane precedenti e successive, segnando un incremento di oltre il 170%.

Quartieri più colpiti

Le zone più centrali e ambite, come Brera, registrano i rincari più elevati. In questo quartiere, il canone medio per l’affitto di un bilocale arredato durante la settimana del design può raggiungere i 5.700 euro, con punte di oltre 7.000 euro in vie come Moscova e Solferino.

Alternative nell’hinterland

Di fronte a questi aumenti, molti visitatori stanno considerando soluzioni alternative nell’hinterland milanese. Località come Monza, Sesto San Giovanni e Rho offrono prezzi più contenuti, sebbene anch’essi subiscano aumenti durante l’evento. Ad esempio, a Monza il canone settimanale passa da 665 euro a 2.590 euro durante la Design Week.

Consigli per i visitatori

Per coloro che intendono partecipare alla Design Week 2025, è consigliabile:

  • Prenotare con anticipo: Assicurarsi un alloggio prima possibile può aiutare a evitare i rincari dell’ultimo minuto.

  • Valutare soluzioni alternative: Considerare l’opzione di alloggiare in comuni limitrofi o in zone meno centrali, sfruttando i collegamenti con Milano.

  • Essere flessibili: Essere aperti a diverse tipologie di alloggi, come ostelli o stanze in condivisione, può offrire soluzioni più economiche.

La Design Week è un’esperienza unica nel panorama internazionale del design. Con una pianificazione attenta, è possibile godersi l’evento senza lasciarsi scoraggiare dai costi elevati degli alloggi.

FONTE: Idealista Blog